Cos'è il Coaching
Il coaching è una metodologia di sviluppo personale efficace per raggiungere gli obiettivi desiderati, aumentando la propria autostima e sicurezza di sé. Permette di produrre risultati, di realizzare prestazioni migliori, attraverso cambiamenti duraturi nel pensiero e nel comportamento abituali.
La relazione di coaching si instaura tra il coach e il cliente per passare dalla situazione attuale alla situazione desiderata, sviluppando il potenziale della persona.
Il coaching non è terapia né consulenza. L’approccio del coaching non è orientato ai problemi, ma alle soluzioni, ai risultati. Il coaching mira a un cambiamento generativo e quindi ad ampliare le possibilità di scelta della persona, sviluppando i suoi processi decisionali e di azione così da raggiungere i propri obiettivi.
Il presupposto su cui si basa il coaching è che ogni persona è unica e ha dentro di sé tutte le risorse per superare ostacoli e difficoltà e raggiungere ciò che vuole.
Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
Eleanor Roosevelt
Chi è il Coach
Facilitatore del cambiamento, il coach è un professionista che accompagna il cliente a cambiare il suo stato attuale e raggiungere lo stato desiderato.
Il coach non è un terapeuta e non è un consulente. Il coach è partner del percorso di crescita personale del cliente. Aiuta la persona a definire con precisione i propri obiettivi e a riscoprire dentro di sé le risorse e i talenti necessari per raggiungerli, stimolandola ad attivare nuove strategie di pensiero e azione.
Obiettivo del coach è quello di aumentare l’autostima, la sicurezza e la consapevolezza di sé del cliente, le sue possibilità di scelta e così aiutarlo a prendere le decisioni basate su ciò che realmente vuole. Il coach supporta il cliente ad agire per ottenere la vita che vuole, usando il potenziale della sua mente.
Il compito del coach è aiutare il cliente a chiarire quali obiettivi desidera ottenere e compiere il percorso per raggiungerli. Il coach fornisce metodo, strumenti e supporto al cliente attraverso un ascolto attivo e obiettivo, trasmettendo motivazione, ponendo domande efficaci, lavorando su valori e convinzioni, riconoscendo il potenziale e le risorse del cliente, stimolandolo a progredire e a mantenersi focalizzato sugli obiettivi.
Il cliente ha piena autonomia e responsabilità delle azioni da compiere per raggiungere i risultati desiderati. Perché un percorso di coaching abbia successo infatti sono fondamentali la volontà e l’impegno del cliente a intraprenderlo responsabilmente, diventando protagonista del proprio destino.
Il rapporto di coaching è basato su rispetto, piena fiducia, assenza di giudizio e assoluta riservatezza dei contenuti del percorso.
Non possiamo insegnare niente all’essere umano,
possiamo solo aiutarlo a scoprire ciò che già possiede dentro di sé.
Galileo Galilei
Coach in PNL
La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) è un modello di cambiamento e comunicazione potente e generativo, particolarmente appropriato alle attività di coaching.
- Neuro sta ad indicare i nostri processi neurologici, il nostro modo abituale di pensare, ovvero i nostri schemi di pensiero;
- Linguistica sta ad indicare il nostro modo abituale di esprimerci e comunicare, sia con noi stessi che con gli altri, ovvero i nostri schemi linguistici;
- Programmazione sta ad indicare il nostro modo abituale di comportarci e di agire, ovvero i nostri schemi d’azione.
La PNL aiuta la persona a divenire consapevole dei propri schemi di pensiero, d’azione e linguistici e a mettere in atto tecniche utili per cambiarli e migliorarli, così da diventare chi si vuole essere e vivere la vita che si desidera.
La PNL è appropriata nell’attività di coaching perché aiuta a stabilire con precisione e chiarezza gli obiettivi desiderati e ad agire per raggiungerli, riscoprendo il potenziale che la persona ha dentro di sé.
Non basta sapere, si deve anche applicare;
non è abbastanza volere, si deve anche fare.
J. W. Goethe
I miei ambiti di Coaching
- Life Coaching
- Sport Coaching
- Team Coaching